![]() |
Tavarnelle in Chianti - Villa Palazzuolo del Riccio |
Ci troviamo fra le colline fiorentine nelle vicinanze di Tavarnelle Val di Pesa. La posizione panoramica di questa importante dimora permette di gettare uno sguardo su colline che si estendono fino a Firenze. |
![]()
|
Le pitture originali dell’ingresso della villa sono andate perdute nei secoli lasciando un vuoto che doveva essere colmato. La sala d’ingresso ha una doppia funzione di accesso principale dalla facciata della villa e di ingresso secondario che porta il visitatore nel cortile della dimora.
La sala d’ingresso si unisce al corridoio che porta nel cortile con un arco formando un unico ambiente.
Abbiamo deciso che era necessario allungare la prospettiva dell’ingresso, renderlo più interessante e dargli colore eseguendo sulle pareti d’angolo un doppio paesaggio che cattura l’attenzione del visitatore che entra sia dall’ingresso principale che da quello secondario. |
I paesaggi bucolici arricchiti con corsi d’acqua e pastorelli dovevano essere eseguiti con la massima cura per non essere in contrasto con lo stile e l’importanza della villa. Per la stanza d’ingresso abbiamo scelto elementi decorativi architettonici dipinti: colonne ionico-corinzie ed architravi cassettonati policromi. Questo per aumentare il gioco prospettico della stanza senza occupare troppo lo spazio. Per queste decorazioni la committenza ci aveva chiesto di abbinare le tonalità ocra e verde piuttosto inusuali ma che aiutano ad unire la stanza d’ingresso con i paesaggi dipinti. Nell’arco che separa i due spazi abbiamo eseguito inquadrature in finto marmo delle stesse tonalità. Sugli stipiti delle porte del corridoio sono stati realizzati finti marmi. Le fredde tonalità verde-azzurro riprendono altri stipiti già esistenti nella villa. L’insieme doveva dare nuova vita all’area d’ingresso. |
![]() |
Vedi la galleria di questo lavoro
Bibliografia:
Z. Ciuffoletti e F. Conti, Tavarnelle Val di Pesa : storia e memoria (1893-1993) Firenze : Centro editoriale toscano, 1993.
E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico del Valdarno Superiore, A. Tofani e G. Mazzoni 1833-1846.
Anna Chiostrini Mannini, Tesori del Chianti : arte e storia del comune di San Casciano Val di Pesa, Giorgi & Gambi, Firenze 1977.
Otello Pampaloni, Storia di conventi e nobili famiglie : sei secoli di vita civile e religiosa in San Casciano Val di Pesa, La porticciola, San Casciano, 1993.
I. Moretti, La Val di Pesa dal medioevo a oggi: atti del convegno, San Casciano in Val di Pesa, 4 ottobre 1997, Centro di studi storici chiantigiani, Radda 2000.